Antiumanistica

~ un'estensione del dominio della lotta

Antiumanistica

Archivi della categoria: Hermann Hesse

Digressione

24 giovedì Set 2015

Posted by F.B. in Hermann Hesse

≈ Lascia un commento

Allora avvampa dentro di me un desiderio selvaggio di sentimenti forti, spettacolari, una rabbia contro questa vita piatta, sfumata, normale e sterilizzata, e una voglia folle di fracassare qualcosa, non so, un magazzino o una cattedrale o me stesso, di commettere pazzie temerarie, di strappare la parrucca a un paio di idoli venerati, di fornire a qualche scolaro ribelle il desiderato biglietto ferroviario per Amburgo, di sedurre una ragazzina o di torcere il collo a qualche rappresentante dell’ordine borghese nel mondo. Questo infatti ho più che mai odiato, aborrito e maledetto: questa soddisfazione, la salute pacifica, il grasso ottimismo del borghese; la prospera disciplina dell’uomo mediocre, normale, dozzinale.

Hermann Hesse, “Memorie di H. Haller – Soltanto per pazzi”, Il lupo della steppa

Digressione

16 lunedì Mar 2015

Posted by F.B. in Hermann Hesse

≈ 1 Commento

Quando dunque un uomo arriva già a sdoppiare la pretesa unità dell’io è già quasi un genio, in ogni caso però un’eccezione rara e interessante. In realtà nessun io, nemmeno il più ingenuo, è un’unità, bensì un mondo molto vario, un piccolo cielo stellato, un caos di forme, di gradi e situazioni, di eredità e possibilità. Che ciascuno tenda a prendere questo caos per un’unità e parli del suo io come fosse un fenomeno semplice, ben fissato e delimitato: quest’illusione […] è frutto d’una semplice trasposizione. Come corpo ogni uomo è uno, come anima mai.

Hermann Hesse, Il lupo della steppa

Digressione

08 giovedì Mag 2014

Posted by F.B. in Hermann Hesse

≈ Lascia un commento

Fin dal primo istante […] avevo notato qualcosa di singolare in quell’uomo. […] Avvertii che doveva essere malato, malato di qualche malattia dello spirito o dell’anima o del carattere. […] Sempre più mi resi conto che la malattia non era dovuta a difetti della sua natura, ma viceversa alla ricchezza di capacità e di energie non armonizzate tra loro. Compresi che Haller era un genio della sofferenza e aveva coltivato, nel senso di certe frasi nietzscheane, una capacità di soffrire illimitata, geniale, spaventevole. Compresi pure che il suo pessimismo non era fondato solo sul disprezzo del mondo, ma sul disprezzo di sé, poiché, pur parlando senza riguardi e spietatamente di istituzioni o persone, non escludeva mai se stesso, anzi era sempre il primo bersaglio delle proprie frecciate, era sempre il primo contro il quale rivolgeva il suo odio e la sua negazione.

Hermann Hesse, Il lupo della steppa

Digressione

19 mercoledì Mar 2014

Posted by F.B. in Hermann Hesse

≈ Lascia un commento

Amaro era il sapore del mondo. La vita, tormento. Una meta si proponeva Siddharta: diventare vuoto, vuoto di sete, vuoto di desideri, vuoto di sogni, vuoto di gioia e di dolore. Morire a se stesso, non essere più lui, trovare la pace del cuore svuotato, nella spersonalizzazione del pensiero rimanere aperto al miracolo, questa era la sua meta. Quando ogni residuo dell’Io fosse superato ed estinto, quando ogni brama e ogni impulso tacesse nel cuore, allora doveva destarsi l’ultimo fondo delle cose, lo strato più profondo dell’essere, quello che non è più Io: il grande mistero.

Hermann Hesse, Siddharta

Digressione

03 venerdì Gen 2014

Posted by F.B. in Hermann Hesse

≈ Lascia un commento

L’uomo non possiede un’alta facoltà di pensiero e, per quanto sia intelligente e colto, vede continuamente il mondo e se stesso, specie se stesso, attraverso le lenti di formule molto ingenue, semplificanti e traditrici. Infatti, a quanto pare, tutti gli uomini hanno un bisogno innato e impellente di immaginare il proprio io come unità. Per quanto venga scossa anche gravemente, questa illusione si rimargina ogni volta. […] E quando in certe anime particolarmente intelligenti e delicatamente organizzate balena l’intuizione della loro molteplicità, quando, come fa ogni genio, esse infrangono l’illusione dell’unità personale e sentono di essere pluriformi, di essere un fascio di molti io, basta che lo dicano e tosto la maggioranza le imprigiona, ricorre all’aiuto della scienza, fa costatare la loro schizofrenia e protegge l’umanità perché non debba ascoltare dalle labbra di questi infelici un richiamo alla verità.

Hermann Hesse, Il lupo della steppa

Digressione

06 mercoledì Nov 2013

Posted by F.B. in Hermann Hesse

≈ Lascia un commento

Non c’è scuola migliore per il dominio del proprio corpo e dei propri pensieri, di quella degli insonni. Solo chi ha necessità di un tocco delicato, sa toccare con delicatezza. Solo chi è esposto, spesso, nell’inesorabile silenzio delle ore solitarie, al libero corso dei propri pensieri, sa osservare benevolmente e giudicare le cose con amore, sa vedere le ragioni dell’anima e comprendere le debolezze umane. Non è difficile riconoscere quegli uomini che hanno passato molte notti con gli occhi aperti.

Hermann Hesse, Il piacere dell’ozio

«Così come negli ultimi anni di vita vagheggiò l'idolo di non scrivere una sua filosofia, ma piuttosto di "montarla" con materiali che parlassero da sé, rinunciando così, per quanto possibile, a interpretarli, in ugual modo ha proceduto in questa raccolta di "articoli". La loro scelta e disposizione devono lasciar trasparire la sua filosofia, senza costringerla in una forma concettuale che la contraddirebbe»

T. W. Adorno, Note a "Uomini Tedeschi" di Walter Benjamin

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
Follow Antiumanistica on WordPress.com

Antiumanistica

Antiumanistica

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

«Ammettiamo pure che il risultato sia antiestetico.. dal nostro limitato punto di vista umano. E allora? Non è umano e non pretende di esserlo» (H.P. Lovecraft)

Categorie

  • dipinti (81)
    • Alberto Burri (8)
    • Antoni Tapies (1)
    • Caravaggio (1)
    • Cimabue (1)
    • Diego Velazquez (1)
    • Edgar Degas (1)
    • Edvard Munch (1)
    • El Greco (2)
    • Eugène Delacroix (1)
    • Francis Bacon (35)
    • Francisco Goya (6)
    • Giorgio de Chirico (1)
    • Giuseppe Arcimboldo (1)
    • Hieronymus Bosch (2)
    • Jackson Pollock (1)
    • Paul Cezanne (1)
    • Paul Klee (10)
    • Rembrandt (1)
    • Vincent Van Gogh (8)
  • matite (30)
    • Alan Moore (1)
    • Alberto Giacometti (1)
    • Altan (4)
    • Andrea Pazienza (4)
    • Antonin Artaud (3)
    • Danijel Žeželj (1)
    • Henri Michaux (1)
    • Jean Giraud (1)
    • Lorenzo Mattotti (1)
    • Paul Rumsey (1)
    • Quino (9)
    • Steven Stapleton (1)
    • Victor Hugo (1)
    • William Blake (1)
  • parole (1.017)
    • Albert Einstein (1)
    • Aleksandr Blok (6)
    • Aleksandr Puškin (1)
    • André Bazin (1)
    • Andrea Emo (14)
    • Anton Cechov (1)
    • Antonin Artaud (21)
    • Antonio Pizzuto (2)
    • Arthur Rimbaud (4)
    • Arthur Schopenhauer (22)
    • Baruch Spinoza (1)
    • Boris Pasternak (3)
    • Camille Dumoulié (1)
    • Carlo Dossi (6)
    • Carlo Emilio Gadda (3)
    • Carlo Sini (1)
    • Carmelo Bene (63)
    • Charles Baudelaire (8)
    • Clarice Lispector (1)
    • Claude Lévi-Strauss (7)
    • D.-A.-F. de Sade (8)
    • Daniel Paul Schreber (1)
    • David Foster Wallace (10)
    • David Herbert Lawrence (2)
    • Denis Diderot (1)
    • Dino Buzzati (1)
    • Dino Campana (8)
    • Edgar Allan Poe (5)
    • Elias Canetti (6)
    • Emil Cioran (56)
    • Emilio Villa (10)
    • Ennio Flaiano (6)
    • Enrico Ghezzi (23)
    • Ezra Pound (3)
    • Fëdor Dostoevskij (2)
    • Fernando Pessoa (1)
    • François Jullien (1)
    • François Villon (1)
    • Francis Bacon (12)
    • Francis Scott Fitzgerald (3)
    • Franz Kafka (26)
    • Friedrich Dürrenmatt (1)
    • Friedrich Hölderlin (5)
    • Friedrich Nietzsche (48)
    • Gabriele Baldini (2)
    • Gabriele D'Annunzio (1)
    • Georg Büchner (2)
    • Georg Groddeck (2)
    • George Gordon Byron (1)
    • Georges Bataille (17)
    • Georges Canguilhem (2)
    • Giacomo Leopardi (9)
    • Giancarlo Dotto (1)
    • Gilbert K. Chesterton (1)
    • Gilles Deleuze (81)
    • Giorgio Agamben (7)
    • Giorgio Colli (1)
    • Giorgio Manganelli (23)
    • Giuseppe Di Leva (1)
    • Gottfried Benn (6)
    • Guido Ceronetti (12)
    • Guido Gozzano (5)
    • Gustave Flaubert (3)
    • Guy Debord (4)
    • H. P. Lovecraft (3)
    • Henri Michaux (4)
    • Henry Miller (11)
    • Herman Melville (5)
    • Hermann Hesse (6)
    • Hugo von Hofmannsthal (1)
    • Iginio Ugo Tarchetti (5)
    • Immanuel Kant (1)
    • J. Rodolfo Wilcock (1)
    • J.-M. Gustave Le Clézio (1)
    • Jack Kerouac (1)
    • Jacques Cabau (2)
    • Jacques Derrida (6)
    • Jacques Lacan (19)
    • Jacques-Alain Miller (1)
    • James Joyce (6)
    • Jean Genet (6)
    • Jean Rostand (4)
    • Jean-Jacques Rousseau (1)
    • Jean-Luc Nancy (8)
    • Jonathan Swift (4)
    • Jorge Luis Borges (17)
    • Joris-Karl Huysmans (2)
    • José Bergamin (3)
    • Joseph Conrad (4)
    • Jules Laforgue (2)
    • Julio Cortazar (3)
    • Karl Kraus (12)
    • Konrad Lorenz (1)
    • Lautreamont (5)
    • Léon Bloy (3)
    • Lewis Carroll (5)
    • Louis Wolfson (1)
    • Louis-Ferdinand Céline (30)
    • Lucio Anneo Seneca (2)
    • Lucrezio (1)
    • Malcolm Lowry (1)
    • Manlio Sgalambro (1)
    • Marcel Proust (1)
    • Marguerite Porette (1)
    • Marina Cvetaeva (1)
    • Martin Heidegger (1)
    • Massimo Recalcati (1)
    • Maurice Blanchot (13)
    • Maurizio Grande (1)
    • Max Stirner (9)
    • Meister Eckhart (2)
    • Michel de Montaigne (1)
    • Michel Foucault (32)
    • Michel Houellebecq (1)
    • Nicholas de Chamfort (8)
    • Omar Khayyām (2)
    • Oscar Wilde (12)
    • Osip Mandel’stam (2)
    • Pablo Echaurren (1)
    • Paul Celan (1)
    • Paul Klee (3)
    • Pier Paolo Pasolini (1)
    • Pierre Boulez (1)
    • Pierre Klossowski (12)
    • Publio Ovidio Nasone (1)
    • Rainer Maria Rilke (10)
    • Ralph W. Emerson (5)
    • Ray Bradbury (1)
    • René Char (1)
    • Robert Musil (2)
    • Robert Walser (13)
    • Roberto Calasso (5)
    • Roger Caillois (2)
    • Roland Barthes (17)
    • Ronald Laing (1)
    • Rudyard Kipling (2)
    • Salvador Dalì (1)
    • Samuel Beckett (3)
    • Samuel Butler (3)
    • Søren Kierkegaard (4)
    • Sergej Esenin (7)
    • Sigmund Freud (2)
    • Stanislaw I. Witkiewicz (2)
    • Stanislaw J. Lec (1)
    • Theodor W. Adorno (9)
    • Thomas Bernhard (11)
    • Thomas Browne (1)
    • Thomas Ligotti (2)
    • Thomas Mann (1)
    • Thomas Stearns Eliot (7)
    • Thomas Wolfe (9)
    • Tommaso Landolfi (7)
    • Tristan Corbière (3)
    • Vaslav Nijinsky (1)
    • Velimir Chlebnikov (2)
    • Victor Hugo (2)
    • Villiers de l'Isle-Adam (1)
    • Vincent Van Gogh (2)
    • Vladimir Majakovskij (4)
    • Walter Benjamin (5)
    • William Blake (2)
    • William Faulkner (5)
    • William S. Burroughs (5)
    • William Shakespeare (1)
    • Witold Gombrowicz (2)
  • plastiche (13)
    • Alberto Giacometti (6)
    • Gianlorenzo Bernini (6)
    • James “Son Ford” Thomas (1)
  • reperti (139)
    • Audio (5)
    • Documenti (42)
    • Figurazioni (34)
    • Magnetismi (44)
    • Video (17)
  • scatti (4)
    • David Harali (1)
    • Lewis Carroll (3)
  • Scott Walker (1)
  • sport (8)
    • LeBron James (2)
    • Michael Jordan (1)
    • Pete Sampras (1)
    • Roger Federer (3)
    • Steve Nash (1)
  • suoni (197)
    • A. von Schlippenbach (1)
    • Aleksandr Skrjabin (1)
    • Alfred Schnittke (5)
    • Angelo Badalamenti (2)
    • Antonin Dvorak (1)
    • Antonio Vivaldi (3)
    • Area (1)
    • Bauhaus (1)
    • Botch (1)
    • Breach (4)
    • Bruno Maderna (2)
    • Brutal Truth (1)
    • Butthole Surfers (1)
    • Can (1)
    • Captain Beefheart (3)
    • CCC CNC NCN (1)
    • Coil (2)
    • Converge (1)
    • Daniel Johnston (1)
    • David Bowie (3)
    • David Lynch (1)
    • David Tibet (6)
    • Dälek (1)
    • Dead Kennedys (1)
    • Death (1)
    • Devo (1)
    • Diamanda Galas (3)
    • Don Caballero (1)
    • Einstürzende Neubauten (1)
    • Ennio Morricone (1)
    • F.M. Einheit (1)
    • Fall (1)
    • Faust (2)
    • Flipper (1)
    • Flying Luttenbachers (1)
    • Frank Zappa (4)
    • Franz Schubert (3)
    • Fred Van Hove (2)
    • Frederic Chopin (5)
    • Gabriel Fauré (1)
    • Gaetano Donizetti (1)
    • Geisterchor (1)
    • Georg Friedrich Händel (1)
    • Ghédalia Tazartès (1)
    • Giacomo Puccini (3)
    • Gioacchino Rossini (4)
    • Giuseppe Verdi (4)
    • Gustav Mahler (2)
    • György Ligeti (1)
    • Hamlet Gonashvili (1)
    • Han Bennink (2)
    • Hanatarash (1)
    • Igor Stravinskij (3)
    • James Chance (1)
    • James Thirlwell (1)
    • Jean Sibelius (1)
    • Jesus Lizard (1)
    • Jimi Hendrix (1)
    • Johann Sebastian Bach (5)
    • Johannes Brahms (3)
    • John Cage (3)
    • John Coltrane (1)
    • John Lydon (2)
    • John Zorn (8)
    • Julius Eastman (1)
    • Killing Joke (2)
    • King Crimson (5)
    • Krzysztof Penderecki (2)
    • Laurie Anderson (1)
    • Led Zeppelin (1)
    • Les Claypool (3)
    • Luciano Berio (2)
    • Ludwig Van Beethoven (3)
    • Mars (1)
    • Melvins (1)
    • Meredith Monk (1)
    • Mike Patton (3)
    • Modest Mussorgsky (1)
    • Motorpsycho (1)
    • Napalm Death (1)
    • Neurosis (1)
    • Nihilist Spasm Band (1)
    • Nirvana (1)
    • NoMeansNo (1)
    • Olivier Messiaen (1)
    • Pärson Sound (1)
    • Pere Ubu (2)
    • Peter Brötzmann (2)
    • Phil Minton (1)
    • Pierre Boulez (1)
    • Pixies (1)
    • Refused (1)
    • Residents (6)
    • Richard D. James (1)
    • Robert Schumann (4)
    • Savage Republic (1)
    • Scott Walker (1)
    • Sergej Prokofiev (2)
    • Sergej Rachmaninov (2)
    • Slayer (1)
    • Slint (1)
    • Sonic Youth (3)
    • Suicide (1)
    • Sun City Girls (1)
    • Sunn O))) (1)
    • Swans (1)
    • System of a Down (1)
    • The Ex (1)
    • The Stooges (1)
    • This Heat (1)
    • Tim Buckley (1)
    • Today Is The Day (1)
    • Tool (2)
    • Ulrike Haage (1)
    • Velvet Underground (1)
    • Voix Bulgares (1)
    • Wolfgang A. Mozart (3)
  • teatro (27)
    • Antonin Artaud (2)
    • Carmelo Bene (23)
    • Ghérasim Luca (1)
    • Paolo Poli (1)
  • visioni (79)
    • Adult Swim (1)
    • Andrej Tarkovskij (3)
    • Andrzej Zulawski (2)
    • Antonio Rezza (1)
    • Artavazd Pelesjan (1)
    • Becky Sloan (1)
    • Buster Keaton (2)
    • Carmelo Bene (4)
    • Chris Marker (1)
    • Daniele Ciprì (5)
    • David Cronenberg (1)
    • David Lynch (12)
    • Erich von Stroheim (1)
    • Franco Maresco (5)
    • Frederick Wiseman (1)
    • Friedrich W. Murnau (1)
    • George Sluizer (1)
    • Glauber Rocha (2)
    • Ingmar Bergman (1)
    • Jan Svankmajer (2)
    • Jean-Daniel Pollet (1)
    • Jean-Luc Godard (3)
    • João César Monteiro (2)
    • John Carpenter (2)
    • John Cassavetes (1)
    • Joseph Pelling (1)
    • Kenneth Anger (1)
    • Kurt Kren (1)
    • Mel Stuart (1)
    • Michelangelo Antonioni (1)
    • Paul Wegener (1)
    • Pier Paolo Pasolini (1)
    • Raúl Ruiz (2)
    • Robert Bresson (1)
    • Sergej Parajanov (1)
    • Shinya Tsukamoto (1)
    • Stan Brakhage (1)
    • Stanley Kubrick (8)
    • Takeshi Kitano (2)
    • Tod Browning (1)
    • Werner Herzog (4)

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com
F.B.

F.B.

Non ho mai avuto, e non ho tuttora, la percezione della mia identità personale. Vedo me stesso come il luogo in cui qualcosa accade, ma non c’è nessun "io”, nè alcun “me”. Ognuno di noi è una sorta di crocicchio in cui le cose accadono. Il crocicchio è assolutamente passivo: qualcosa vi accade. Altre cose, egualmente importanti, accadono altrove. Non v’è scelta: è questione di puro caso. (Claude Lévi-Strauss)

Link Personali

  • Facebook
  • Tumblr
  • Anobii

Visualizza Profilo Completo →

Blog che seguo

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

laSpocchia

"Quando mi prendo cura di me, mi perdo."

siparidicarta

centrum blog

fragm

cette fin du monde de poche s’exprimait tout entière dans la syllabe fragm (Michel Leiris)

Antiumanistica

un'estensione del dominio della lotta

filmcritica rivista

cinema filosofia inconscio lingua polis scrittura

RASSEGNA FLP: materiali da testate generaliste su Freud, Lacan, la psicoanalisi

"... evitiamo di sacralizzare il testo, e lasciamoci piuttosto impregnare dall'opera, dato che quello di Freud è un pensiero in perpetuo movimento" (J.-B. Pontalis).

Tra sottosuolo e sole

(Non) si diventa ciò che (non) si è.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie