Antiumanistica

~ eterografia d'un ritratto

Antiumanistica

Archivi della categoria: Joseph Conrad

Digressione

08 giovedì Gen 2015

Posted by F. B. in Joseph Conrad

≈ Lascia un commento

Il destino! Il mio destino! Che buffonata la vita: questa misteriosa combinazione di logica impietosa per un futile scopo. Tutto quello che ci si può aspettare, è una qualche conoscenza di se stessi – che viene troppo tardi – e un mucchio di inestinguibili rimpianti. Ho lottato con la morte. E’ la gara meno emozionante che si possa immaginare. Ha luogo in un grigiore impalpabile, con niente sotto i piedi, niente tutt’intorno, senza spettatori, senza clamore, senza gloria, senza il grande desiderio di vittoria, senza la grande paura della sconfitta, in un’atmosfera malsana di tiepido scetticismo, senza credere molto nelle tue stesse ragioni e ancor meno in quelle del tuo avversario. Se questa è la forma della suprema saggezza, allora la vita è un enigma più grande di quello che molti di noi pensano.

Joseph Conrad, Cuore di tenebra

Annunci

Digressione

08 giovedì Gen 2015

Posted by F. B. in Joseph Conrad

≈ Lascia un commento

Per me era soltanto una parola. Non vedevo l’uomo nel nome, più di quanto lo vediate voi. Lo vedete? Vedete la storia? Vedete qualcosa? Per me è come se stessi cercando di raccontarvi un sogno – un tentativo inutile perché non c’è modo di comunicare a parole la sensazione del sogno, quel miscuglio di assurdità, sorpresa e stupore in un fremito di lotta e ribellione, la consapevolezza di essere preda dell’incredibile, che è l’essenza stessa dei sogni.. […] E’ impossibile comunicare la sensazione di vita di qualsiasi fase della propria esistenza – ciò che ne costituisca la verità, il significato – l’essenza sottile e penetrante. E’ impossibile. Si vive come si sogna – soli..

Joseph Conrad, Cuore di tenebra

Digressione

24 mercoledì Set 2014

Posted by F. B. in Francis Bacon, Gilles Deleuze, Joseph Conrad

≈ Lascia un commento

"<!--Francis Bacon, Figure standing at a washbasin, 1976

Il corpo come plesso, e lo sforzo o l’attesa di uno spasmo. Forse ciò rappresenta per Bacon un’approssimazione all’orrore e all’abiezione. Un quadro ci può fare da guida: Figure standing at a washbain del 1976: aggrappato all’ovale del lavandino, incollato con le mani ai rubinetti, il corpo-figura si costringe a un intenso sforzo immobile per poter fuggire, passando tutto interno attraverso il tubo di scarico. Joseph Conrad descrive una scena simile in cui anche lui vede l’immagine dell’abiezione: in una cabina ermeticamente chiusa della nave, il mare in piena tempesta, il negro del Narciso sente gli altri marinai che sono riuscti a praticare un foro minuscolo sulla paratia che lo imprigiona. E’ un quadro di Bacon.

Gilles Deleuze, Logica della sensazione

E quel negro infame, si buttò contro la fenditura, e vi incollò le labbra mormorando: “Aiuto!”, con voce quasi spenta, poi vi premette la testa contro cercando freneticamente di uscire da quello spacco di tre centimetri di larghezza e otto di lunghezza. Nello sato di abbattimento in cui ci trovavamo, restammo addirittura paralizzati per questo suo incredibile tentativo. Pareva impossibile cacciarlo via di là.

Joseph Conrad, Il negro del Narciso

Digressione

14 mercoledì Mag 2014

Posted by F. B. in Joseph Conrad

≈ Lascia un commento

Nella vita, capite, non c’è gran scelta. O marcire o ardere.

Joseph Conrad, Sotto gli occhi dell’Occidente

«Così come negli ultimi anni di vita vagheggiò l'idolo di non scrivere una sua filosofia, ma piuttosto di "montarla" con materiali che parlassero da sé, rinunciando così, per quanto possibile, a interpretarli, in ugual modo ha proceduto in questa raccolta di "articoli". La scelta e la disposizione degli "articoli" devono lasciar trasparire la sua filosofia, senza costringerla in una forma concettuale che la contraddirebbe.»

T. W. Adorno, Note a "Uomini Tedeschi" di Walter Benjamin

Archivi

  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
febbraio: 2019
L M M G V S D
« Ott    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  
Follow Antiumanistica on WordPress.com

Antiumanistica

Antiumanistica

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Categorie

  • dipinti (80)
    • Alberto Burri (8)
    • Antoni Tapies (1)
    • Caravaggio (1)
    • Cimabue (1)
    • Diego Velazquez (1)
    • Edgar Degas (1)
    • Edvard Munch (1)
    • El Greco (2)
    • Eugène Delacroix (1)
    • Francis Bacon (34)
    • Francisco Goya (6)
    • Giorgio de Chirico (1)
    • Giuseppe Arcimboldo (1)
    • Harmenszoon Rembrandt (1)
    • Hieronymus Bosch (2)
    • Jackson Pollock (1)
    • Paul Cezanne (1)
    • Paul Klee (10)
    • Vincent Van Gogh (8)
  • matite (28)
    • Alan Moore (1)
    • Alberto Giacometti (1)
    • Altan (3)
    • Andrea Pazienza (4)
    • Antonin Artaud (3)
    • Danijel Žeželj (1)
    • Henri Michaux (1)
    • Jean Giraud (1)
    • Lorenzo Mattotti (1)
    • Paul Rumsey (1)
    • Quino (9)
    • Victor Hugo (1)
    • William Blake (1)
  • parole (989)
    • Albert Einstein (1)
    • Aleksandr Blok (6)
    • Aleksandr Puškin (1)
    • Andrea Emo (14)
    • Anton Cechov (1)
    • Antonin Artaud (20)
    • Antonio Pizzuto (1)
    • Arthur Rimbaud (3)
    • Arthur Schopenhauer (22)
    • Baruch Spinoza (1)
    • Boris Pasternak (3)
    • Carlo Dossi (6)
    • Carlo Emilio Gadda (3)
    • Carlo Sini (1)
    • Carmelo Bene (60)
    • Charles Baudelaire (8)
    • Claude Lévi-Strauss (7)
    • D.-A.-F. de Sade (8)
    • Daniel Paul Schreber (1)
    • David Foster Wallace (10)
    • David Herbert Lawrence (2)
    • Denis Diderot (1)
    • Dino Buzzati (1)
    • Dino Campana (8)
    • Edgar Allan Poe (5)
    • Elias Canetti (6)
    • Emil Cioran (55)
    • Emilio Villa (10)
    • Ennio Flaiano (6)
    • Enrico Ghezzi (23)
    • Ezra Pound (3)
    • Fëdor Dostoevskij (2)
    • Fernando Pessoa (1)
    • François Jullien (1)
    • François Villon (1)
    • Francis Bacon (11)
    • Francis Scott Fitzgerald (3)
    • Franz Kafka (26)
    • Friedrich Dürrenmatt (1)
    • Friedrich Hölderlin (5)
    • Friedrich Nietzsche (46)
    • Gabriele Baldini (2)
    • Gabriele D'Annunzio (1)
    • Georg Büchner (2)
    • Georg Groddeck (2)
    • George Gordon Byron (1)
    • Georges Bataille (17)
    • Georges Canguilhem (2)
    • Giacomo Leopardi (9)
    • Giancarlo Dotto (1)
    • Gilbert K. Chesterton (1)
    • Gilles Deleuze (77)
    • Giorgio Agamben (7)
    • Giorgio Colli (1)
    • Giorgio Manganelli (23)
    • Giuseppe Di Leva (1)
    • Gottfried Benn (6)
    • Guido Ceronetti (12)
    • Guido Gozzano (5)
    • Gustave Flaubert (3)
    • Guy Debord (4)
    • Henri Michaux (4)
    • Henry Miller (11)
    • Herman Melville (5)
    • Hermann Hesse (6)
    • Howard Phillips Lovecraft (3)
    • Hugo von Hofmannsthal (1)
    • Iginio Ugo Tarchetti (5)
    • Immanuel Kant (1)
    • J.-M. Gustave Le Clézio (1)
    • Jack Kerouac (1)
    • Jacques Cabau (2)
    • Jacques Derrida (6)
    • Jacques Lacan (18)
    • James Joyce (6)
    • Jean Genet (6)
    • Jean Rostand (4)
    • Jean-Jacques Rousseau (1)
    • Jean-Luc Nancy (7)
    • Jonathan Swift (4)
    • Jorge Luis Borges (17)
    • Joris-Karl Huysmans (2)
    • José Bergamin (3)
    • Joseph Conrad (4)
    • Jules Laforgue (2)
    • Julio Cortazar (2)
    • Karl Kraus (12)
    • Konrad Lorenz (1)
    • Lautreamont (5)
    • Léon Bloy (3)
    • Lewis Carroll (5)
    • Louis Wolfson (1)
    • Louis-Ferdinand Céline (30)
    • Lucio Anneo Seneca (2)
    • Lucrezio (1)
    • Manlio Sgalambro (1)
    • Marcel Proust (1)
    • Marguerite Porette (1)
    • Marina Cvetaeva (1)
    • Martin Heidegger (1)
    • Massimo Recalcati (1)
    • Maurice Blanchot (11)
    • Maurizio Grande (1)
    • Max Stirner (9)
    • Meister Eckhart (2)
    • Michel de Montaigne (1)
    • Michel Foucault (30)
    • Michel Houellebecq (1)
    • Nicholas de Chamfort (7)
    • Omar Khayyām (2)
    • Oscar Wilde (12)
    • Osip Mandel’stam (2)
    • Pablo Echaurren (1)
    • Paul Celan (1)
    • Paul Klee (3)
    • Pier Paolo Pasolini (1)
    • Pierre Boulez (1)
    • Pierre Klossowski (12)
    • Publio Ovidio Nasone (1)
    • Rainer Maria Rilke (10)
    • Ralph W. Emerson (5)
    • Ray Bradbury (1)
    • René Char (1)
    • Robert Musil (2)
    • Robert Walser (12)
    • Roberto Calasso (5)
    • Roger Caillois (1)
    • Roland Barthes (17)
    • Ronald Laing (1)
    • Rudyard Kipling (2)
    • Salvador Dalì (1)
    • Samuel Beckett (3)
    • Samuel Butler (3)
    • Søren Kierkegaard (4)
    • Sergej Esenin (7)
    • Sigmund Freud (2)
    • Stanislaw I. Witkiewicz (2)
    • Theodor W. Adorno (9)
    • Thomas Bernhard (10)
    • Thomas Browne (1)
    • Thomas Ligotti (2)
    • Thomas Mann (1)
    • Thomas Stearns Eliot (7)
    • Thomas Wolfe (9)
    • Tommaso Landolfi (7)
    • Tristan Corbière (3)
    • Vaslav Nijinsky (1)
    • Velimir Chlebnikov (2)
    • Victor Hugo (2)
    • Villiers de l'Isle-Adam (1)
    • Vincent Van Gogh (2)
    • Vladimir Majakovskij (4)
    • Walter Benjamin (5)
    • William Blake (2)
    • William Faulkner (5)
    • William S. Burroughs (5)
    • William Shakespeare (1)
    • Witold Gombrowicz (2)
  • plastiche (12)
    • Alberto Giacometti (6)
    • Gianlorenzo Bernini (6)
  • reperti (134)
    • Audio (4)
    • Documenti (41)
    • Figurazioni (34)
    • Magnetismi (43)
    • Video (15)
  • scatti (4)
    • David Harali (1)
    • Lewis Carroll (3)
  • sport (8)
    • LeBron James (2)
    • Michael Jordan (1)
    • Pete Sampras (1)
    • Roger Federer (3)
    • Steve Nash (1)
  • suoni (189)
    • Aleksandr Skrjabin (1)
    • Alexander von Schlippenbach (1)
    • Alfred Schnittke (5)
    • Angelo Badalamenti (2)
    • Antonin Dvorak (1)
    • Antonio Vivaldi (3)
    • Bauhaus (1)
    • Botch (1)
    • Breach (4)
    • Bruno Maderna (1)
    • Brutal Truth (1)
    • Butthole Surfers (1)
    • Can (1)
    • Captain Beefheart (3)
    • CCC CNC NCN (1)
    • Coil (2)
    • Converge (1)
    • Current 93 (5)
    • Daniel Johnston (1)
    • David Bowie (3)
    • David Lynch (1)
    • Dälek (1)
    • Dead Kennedys (1)
    • Death (1)
    • Devo (1)
    • Diamanda Galas (3)
    • Don Caballero (1)
    • Einstürzende Neubauten (1)
    • Ennio Morricone (1)
    • F.M. Einheit (1)
    • Faust (2)
    • Flying Luttenbachers (1)
    • Frank Zappa (4)
    • Franz Schubert (3)
    • Fred Van Hove (2)
    • Frederic Chopin (5)
    • Gabriel Fauré (1)
    • Gaetano Donizetti (1)
    • Georg Friedrich Händel (1)
    • Ghédalia Tazartès (1)
    • Giacomo Puccini (3)
    • Gioacchino Rossini (4)
    • Giuseppe Verdi (4)
    • Gustav Mahler (2)
    • György Ligeti (1)
    • Hamlet Gonashvili (1)
    • Han Bennink (2)
    • Hanatarash (1)
    • Igor Stravinskij (3)
    • James Chance (1)
    • James Thirlwell (1)
    • Jean Sibelius (1)
    • Jesus Lizard (1)
    • Jimi Hendrix (1)
    • Johann Sebastian Bach (5)
    • Johannes Brahms (3)
    • John Cage (3)
    • John Coltrane (1)
    • John Lydon (2)
    • John Zorn (8)
    • Julius Eastman (1)
    • Killing Joke (2)
    • King Crimson (5)
    • Krzysztof Penderecki (2)
    • Laurie Anderson (1)
    • Led Zeppelin (1)
    • Les Claypool (3)
    • Luciano Berio (1)
    • Ludwig Van Beethoven (3)
    • Mars (1)
    • Melvins (1)
    • Meredith Monk (1)
    • Mike Patton (3)
    • Modest Mussorgsky (1)
    • Motorpsycho (1)
    • Napalm Death (1)
    • Neurosis (1)
    • Nihilist Spasm Band (1)
    • Nirvana (1)
    • NoMeansNo (1)
    • Olivier Messiaen (1)
    • Pärson Sound (1)
    • Pere Ubu (2)
    • Peter Brötzmann (2)
    • Phil Minton (1)
    • Pierre Boulez (1)
    • Pixies (1)
    • Refused (1)
    • Residents (6)
    • Richard D. James (1)
    • Robert Schumann (4)
    • Savage Republic (1)
    • Sergej Prokofiev (2)
    • Sergej Rachmaninov (2)
    • Slayer (1)
    • Slint (1)
    • Sonic Youth (3)
    • Suicide (1)
    • Sun City Girls (1)
    • Sunn O))) (1)
    • Swans (1)
    • System of a Down (1)
    • The Ex (1)
    • The Stooges (1)
    • This Heat (1)
    • Tim Buckley (1)
    • Today Is The Day (1)
    • Tool (2)
    • Ulrike Haage (1)
    • Velvet Underground (1)
    • Voix Bulgares (1)
    • Wolfgang Amadeus Mozart (3)
  • teatro (27)
    • Antonin Artaud (2)
    • Carmelo Bene (23)
    • Ghérasim Luca (1)
    • Paolo Poli (1)
  • visioni (76)
    • Adult Swim (1)
    • Andrej Tarkovskij (3)
    • Andrzej Zulawski (2)
    • Antonio Rezza (1)
    • Artavazd Pelesjan (1)
    • Buster Keaton (2)
    • Carmelo Bene (4)
    • Chris Marker (1)
    • Daniele Ciprì (5)
    • David Cronenberg (1)
    • David Lynch (12)
    • Franco Maresco (5)
    • Frederick Wiseman (1)
    • Friedrich Wilhelm Murnau (1)
    • George Sluizer (1)
    • Glauber Rocha (2)
    • Ingmar Bergman (1)
    • Jan Svankmajer (1)
    • Jean-Daniel Pollet (1)
    • Jean-Luc Godard (3)
    • João César Monteiro (2)
    • John Carpenter (2)
    • John Cassavetes (1)
    • Kenneth Anger (1)
    • Kurt Kren (1)
    • Mel Stuart (1)
    • Michelangelo Antonioni (1)
    • Paul Wegener (1)
    • Pier Paolo Pasolini (1)
    • Raúl Ruiz (2)
    • Robert Bresson (1)
    • Sergej Parajanov (1)
    • Shinya Tsukamoto (1)
    • Stan Brakhage (1)
    • Stanley Kubrick (8)
    • Takeshi Kitano (2)
    • Tod Browning (1)
    • Werner Herzog (4)

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com
F. B.

F. B.

"Non ho mai avuto, e non ho tuttora, la percezione della mia identità personale. Vedo me stesso come il luogo in cui qualcosa accade, ma non c’è nessun “Io”, nè alcun “me”. Ognuno di noi è una sorta di crocicchio in cui le cose accadono. Il crocicchio è assolutamente passivo: qualcosa vi accade. Altre cose, egualmente importanti, accadono altrove. Non c’è scelta: è una questione di puro caso." Claude Lévi-Strauss

Link Personali

  • aNobii
  • Facebook
  • Tumblr

Visualizza Profilo Completo →

Annunci

Blog che seguo

Blog su WordPress.com.

laSpocchia

"Quando mi prendo cura di me, mi perdo."

siparidicarta

centrum blog

fragm

cette fin du monde de poche s’exprimait tout entière dans la syllabe fragm (Michel Leiris)

Antiumanistica

eterografia d'un ritratto

filmcritica rivista

cinema filosofia inconscio lingua polis scrittura

RASSEGNA FLP: materiali da testate generaliste su Freud, Lacan, la psicoanalisi

"... evitiamo di sacralizzare il testo, e lasciamoci piuttosto impregnare dall'opera, dato che quello di Freud è un pensiero in perpetuo movimento" (J.-B. Pontalis).

Tra sottosuolo e sole

(Non) si diventa ciò che (non) si è.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie